L’OZONOTERAPIA
L'ozonoterapia
L’ozonoterapia è una tecnica centenaria che sfrutta le proprietà terapeutiche antidolorifiche, antinfiammatorie e rigenerative del gas ozono applicato in diverse patologie mediche.
Per completezza, si definisce ossigeno-ozonoterapia e utilizza miscele di gas 
ozono e di 
ossigeno medicale per scopi terapeutici, secondo protocolli medici stabiliti. 
  
Quali sono le proprietà dell’ozono?
 
Tutti i molteplici benefici legati all’ozonoterapia dipendono dalle sue caratteristiche bio-chimiche e sono: 
- Azione antibatterica e antivirale: distrugge virus, funghi, batteri, lieviti e protozoi
 - Azione antinfiammatoria e antiedemigena
 - Aumenta la produzione di enzimi antiossidanti
 - Azione antidolorifica
 - Stimola la produzione di endorfine
 - Incrementa l'ossigeno ai tessuti favorendo il processo di assorbimento dell’ossigeno da parte delle cellule
 - Aumenta la deformabilità dei globuli rossi con effetti positivi sulla microcircolazione e riduzione della viscosità del sangue
 
Cosa cura l’ozonoterapia?
I campi patologici di applicazione sono vasti.
L’ozonoterapia viene applicata frequentemente in caso di dolore cronico dovuto ad artrite e artrosi, sindrome del tunnel carpale, lombalgia e lombosciatalgia, tendinite, fibromialgia.
Ha ottimi risultati dimostrati scientificamente in caso di patologie discali quali ernia del disco, protrusione discale, bulging discali.
Come si somministra l’ozonoterapia?
 
Esistono varie modalità di applicazione dell'ozonoterapia:
- A livello sottocutaneo: utile per problemi articolari, muscolari, ma anche per alterazioni di natura estetica, come la cellulite o l’adiposità localizzata.
 - Mediante Infiltrazioni: si applica per patologie degenerative come l’artrosi.
 - Mediante Infiltrazioni Intramuscolo paravertebrale: in caso di lombalgia, lombosciatalgia
 - Auto-emotrasfusione: per condizioni patologiche di infiammazione sistemica dovute a stati gravi post-infettivi, post-interventi chirurgici, adiuvante nella chemioterapia, problemi immunitari, allergie, cefalea e psoriasi. In un circuito chiuso sterile viene prelevata una piccola quantità di sangue, additivata con miscela di ossigeno e ozono e reimmessa di nuovo nel circolo venoso del paziente.
 
I benefici  dell’ozonoterapia sono immediati?
 
L’intervento di ozonoterapia dura 
pochi minuti, non richiede una specifica preparazione da parte del paziente e non è previsto un periodo di convalescenza.
I primi benefici spesso non sono avvertibili dopo la prima seduta e sono legati al caso specifico del paziente. In genere dopo 
3 sedute si ottiene una significativa riduzione del dolore. In caso di dolore cronico, per ottenere dei benefici duraturi, frequentemente è necessario un ciclo di sei-dieci sedute con cadenza mono o bisettimanale.
In un percorso riabilitativo olistico il trattamento con ossigeno-ozonoterapia può essere affiancato da un percorso fisioterapico specifico.
________________
Per conoscere le terapie mediche offerte dal Poliambulatorio Poligardelli, cliccare qui.
Contattateci per un consulto personalizzato.











