Che cos’è il PRP?
Il PRP, acronimo di
Plasma Ricco di Piastrine, è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti in ambito ortopedico.
Il PRP viene ottenuto da un prelievo del sangue del paziente, che viene poi centrifugato per ricavarne un concentrato di plasma e piastrine. Nella stessa seduta, questo concentrato viene iniettato direttamente nell’articolazione del paziente.
Da oltre 3 anni il Poliambulatorio Poligardelli offre a Trieste il trattamento di PRP, praticato dal dott. Pistan, il Direttore Sanitario della struttura. I macchinari all’avanguardia di cui dispone lo studio consentono di ottenere una conta piastrinica al di sopra della media, per dei benefici riscontrabili più velocemente.
Come agisce il PRP?
Le infiltrazioni di PRP, o plasma arricchito di piastrine, innescano un
processo di autoriparazione dei tessuti danneggiati, grazie agli elementi vitali che vengono iniettati sulla zona da trattare. Le piastrine del sangue, infatti, sono un componente ad alto contenuto di fattori di crescita che promuovono la riparazione tissutale e influenzano il comportamento di altre cellule, regolando l’infiammazione e riducendo il dolore.
Che cos’è l’Ortopedia rigenerativa?
Il trattamento con il PRP fa parte della cosiddetta
Ortopedia rigenerativa, che si avvale di terapie biologiche per riparare le cartilagini o i tendini danneggiati da usura o lesioni.
Questo tipo di terapia biologica a base di PRP è orientata alla riparazione dei tessuti danneggiati, con l’obiettivo di procrastinare il più possibile l’intervento di protesi, mantenendo la funzione dell’articolazione con un intervento minimamente invasivo e non invalidante per il paziente.
Per cosa è indicato il PRP?
- Tendinopatie: tendine d'Achille del piede, tendine rotuleo del ginocchio, tendini della cuffia dei rotatori della spalla
- Primi stadi infiammatori di lesioni della cartilagine
- Artrosi articolare in fase iniziale (ginocchio, anca, caviglia spalla)
Quali sono i benefici del PRP?
I benefici immediati dopo il trattamento con il PRP sono la riduzione del dolore e un miglioramento della funzionalità motoria. A lungo termine, si può arrivare ad un arresto del processo degenerativo.
Quanto dura il trattamento con il PRP?
Il trattamento con il Plasma Ricco in Piastrine prevede normalmente una o più infiltrazioni nella sede interessata. Normalmente si eseguono tre infiltrazioni a distanza di 15 giorni senza anestesia o anestetico locale.
Dopo il trattamento con PRP
Il trattamento di PRP è una terapia efficace e minimamente invasiva per il paziente.
Infatti, dopo aver effettuato le infiltrazioni di PRP, il paziente può tornare al domicilio e riprendere immediatamente le proprie attività quotidiane, senza alcun decorso post-operatorio.
Per conoscere le terapie mediche offerte dal Poliambulatorio Poligardelli, cliccare qui.
Contattateci per un consulto personalizzato.

